Differenza Tra i Bite

Ph = Fonti da Internet

Tutti noi, almeno una volta nella nostra vita, abbiamo sentita dire la parola “bite”.

Si tratta di un dispositivo intra-orale che in genere il dentista prescrive per risolvere una determinata problematica dentale.

Quello che pochi sanno, è che non tutti i bite sono realizzati nello stesso modo e soprattutto non hanno la stessa funzione.

Normalmente i bite sono utilizzati nel risolvere le problematiche dell’Articolazione Temporo-Mandibolare e la malocclusioni dentali.

Tabella dei Contenuti

Esistono in sostanza 3 tipi di bite

  • il bite notturno (es. per il bruxismo)
  • il bite classico tradizionale
  • il bite gnatologico (o come viene chiamato nel nostro studio il Riposizionatore Posturale)

Bite Notturno

Di solito questo bite viene consigliato a quei pazienti che soffrono di bruxismo, e quindi durante la notte digrignano i denti fino a usurali (o nelle situazioni più estreme a spianarli del tutto). Lo scopo di questo bite è quello di impedire al paziente di usurare i suoi denti e di usurare invece il bite.

A livello di consistenza, questo bite è morbido (nel nostro studio viene fatto in gomma) per usurarlo al posto dei suoi denti.

Di solito la durata media del bite notturno morbido è tra uno e due anni, ma in pazienti che soffrono di bruxismo in maniera più accentuata la durata può essere meno di un anno. Per la costruzione estremamente semplice e per la breve durata il costo di questo bite è molto contenuto.  Viene portato dal paziente soltanto la notte, visto che il fenomeno del bruxismo è più raro quando in soggetto è sveglio. Il nostro bite per il bruxismo ha dimensioni tali che può, all’occorrenza, essere usato anche durante il giorno.

Bite Tradizionale

È nella maggior parte delle volte realizzato in resina acrilica dura e normalmente viene realizzato e posizionato nell‘arcata superiore, seguendo dettami puramente odontoiatrici. A seconda dei casi lo scopo può essere la ricattura del disco intra articolare o permettere alla mandibola di muoversi nelle tre dimensioni dello spazio senza interferenze dentali.

Anche questo bite viene portato dal paziente solo di notte e non durante il giorno in quanto il collocamento nell’arcata superiore non rende agevole la parlata.

Bite Gnatologico

Del tutto innovativo, con logica totalmente diversa rispetto a quello tradizionale, viene chiamato nel nostro studio Riposizionatore Posturale e, a differenza di quelli precedenti, viene realizzato utilizzando il protocollo del Programma PosturaOk.

Grazie alla conoscenza della gnatologia e ai test kinesiologici e posturali, l’operatore è in grado di posizionare la mandibola là dove tutti i test posturali e muscolari ritornano nella norma.

In più, se sono presenti altre alterazioni del nostro sistema osteoarticolare l’operatore è in grado di intervenire, per esempio, manipolando vertebre e/o bacino fuori posto o inserendo delle correzioni plantari.

La novità di questo sistema è che la posizione della mandibola non è determinata dall’odontoiatra ma dai test muscolari. In ultima analisi è il paziente stesso che ci indica dove vuole che stia la sua mandibola!

Riposizionando la mandibola nella posizione ideale nello spazio, si possono risolvere problematiche cranio-mandibolari come mal di testa, mal di collo, mal di schiena, vertigini, acufeni, ecc.

A differenza del bite tradizionale, il riposizionatore posturale viene collocato nell’arcata inferiore, in modo tale che il paziente possa parlare mentre lo utilizza, visto anche che al contrario dei bite notturni o tradizionali, esso deve essere portato dal paziente h24 a eccezione dei pasti.

Infine questo apparecchio, per poter funzionare al meglio, deve essere soggetto a controlli periodici da parte del dentista-gnatologo esperto in problematiche posturali, in quanto se è vero che la posizione della mandibola condiziona la posizione del corpo è vero anche il contrario. Man mano che il corpo cambia la sua posizione spaziale anche quella della mandibola deve essere modificata a seconda della necessità.

Da oltre 40 anni adottiamo questo approccio con grandi risultati!

Scopri il Programma Postura Ok

Nasce dall’interazione tra 3 SCIENZE:

  • La POSTUROLOGIA permette di verificare quali catene muscolari sono alla base dei dolori del Paziente
  • L’ODONTOIATRIA e più specificatamente la GNATOLOGIA (una sua specializzazione) permette di trattare le malocclusioni che sono alla base dei disturbi del Paziente (70% dei casi nella statistica personale).
  • La KINESIOLOGIA ci dice qual è la causa o le cause delle alterazioni posturali alla base dei dolori e indica le correzioni da apportare per ripristinare una postura corretta.

 L’efficacia del Programma Postura OK è ben documentata dalle testimonianze che trovi su questo sito e sul nostro canale YouTube di centinaia di pazienti che, in quasi 40 anni, si sono affidati al nostro programma terapeutico per migliorare sensibilmente la qualità della loro vita e risolvere definitivamente i loro disturbi.

Esistono numerose ricerche scientifiche che dimostrano una correlazione tra benessere psico-fisico ed equilibrio dell’ingranaggio dentale e tra queste le linee guida presentate dal Ministero della Salute (vedi pubblicazione del 2017 sul link sottostante).

Cosa dicono i nostri pazienti del Programma Postura Ok?

Testimonianze Video

Guarda le nostre testimonianze video e scopri come i nostri pazienti hanno risolto i loro problemi.

Condividi questo approfondimento

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Interessato?

Prenota un appuntamento

Seguici sui nostri Social

Postura OK
×