Domande e Risposte sul Programma Postura Ok
Vuoi più certezze sul nostro Programma terapeutico Postura Ok? Siamo qui per aiutarti.
Leggi le domande e risposte.
La nevralgia del trigemino è un sintomo doloroso che si sviluppa all’interno dell’area della faccia controllata dal quinto (V) paio dei nervi encefalici, il trigemino.
Come tutti i sintomi dolorosi anche questo ha una causa che spesso non è chiara. Nell’impossibilità di trovare il perché del dolore la medicina si indirizza alla cura dello stesso con terapie mediche e/o chirurgiche.
Nel corso della mia più che trentennale attività di odonto – kinesi – posturologo ho riscontrato come , in alcuni casi e grazie all’uso dei test kinesiologici, sia possibile individuare la causa del dolore trigeminale in una malocclusione dentale.
La diagnosi è complessa perché richiede una ottima conoscenza della kinesiologia e della gnatologia e spesso un semplice controllo odontoiatrico non è in grado di individuarla.
Grazie al Programma Postura Ok -da me ideato e messo a punto- sono riuscito a “guarire” pazienti affetti da questo sintomo devastante.
In presenza di questi sintomi il primo specialista da consultare è l’Otorino. Solo se la visita risulta negativa o se le terapie proposte dall’otorino non danno risultati è necessario consultare uno “gnatologo esperto anche in kinesiologia e posturologia”.
Lo stretto rapporto tra bocca e orecchio a livello dell’articolazione temporo – mandibolare fa si che una retrusione della mandibola determini una compressione sull’osso temporale con l’insorgenza di una pletora di sintomi ascrivibili all’orecchio interno (vertigini o acufeni), all’orecchio medio (senso di orecchio tappato, otiti ricorrenti, ipoacusia) o all’orecchio esterno (prurito o eczemi del condotto uditivo).
Le terapie eseguite tramite il Programma Postura Ok non prevedono l’uso di farmaci.
Il Ministero della Salute ribadisce che l’articolazione temporo – mandibolare è uno dei sistemi di coordinamento posturale e ne raccomanda la valutazione prima di formulare una qualsiasi diagnosi.
Dopo un consulto ginecologico negativo, in presenza di dismenorrea (dolori mestruali) o ciclo irregolare è opportuno consultare un gnato-kinesiologo esperto in posturologia perché in molti casi questi sintomi derivano da una malposizione del bacino.
Il Programma Postura Ok è specifico per rilevarne i motivi e per impostare una terapia corretta che potrà guarire definitivamente la paziente.
- Una anamnesi approfondita
- Una visita posturale per verificare lo stato delle catene muscolari
- Una vista kinesiologica per trovare la causa del disarrangiamento posturale
- Una visita gnatologica sotto controllo kinesiologico per trovare la posizione corretta della mandibola qualora l’origine dei disturbi dei pazienti derivino da una malocclusione
- Una ultima visita posturale per verificare il ritorno ad un corretto funzionamento delle catene posturali dopo aver inserito le correzioni suggerite dai test kinesiologici
Assolutamente NO! Anzi la visita è e illuminante in quanto il Paziente si rende conto della presenza di muscoli deboli e di come questi ritrovino un tono corretto dopo inserimento delle correzioni.
Il Dott. Massimo Silvio Pantani è un medico chirurgo specializzato in odontoiatria e gnatologia perfezionato in posturologia e kinesiologia.
Certo! Soprattutto se hai fatto numerose visite specialistiche e indagini senza trovarne la causa e le cure che hai fatto hanno dato scarsi o effimeri risultati.
Direi che è fondamentale! Se le catene muscolari non lavorano al meglio è soprattutto negli atleti che si verificano problemi: di solito i muscoli ipertonici danno dolore obbligando l’Atleta a sospendere l’attività sportiva; i muscoli ipotonici, purtroppo, di solito vanno incontro a lesioni come contratture, stiramenti o strappi. Un ripristino di un corretto funzionamento delle catene muscolari riporterà alla guarigione dei dolori ed eviterà all’atleta possibili lesioni muscolari.
Efficacia del Programma Postura Ok
Scopri l’efficacia di questo innovativo metodo nato dai miei studi e dalla mia esperienza nella cura di centinaia di casi in più di 30 anni di lavoro.