Alluce Valgo

Alluce Valgo

L’alluce valgo è una patologia del piede molto comune.

È caratterizzata dallo spostamento verso l’esterno della base dell’alluce e dalla deviazione della punta dell’alluce verso le altre dita.

In medicina viene definita come una “borsite del primo metatarso-falangeo” che causa una protuberanza ossea sulla parte interna del piede, ovvero un rigonfiamento doloroso che comporta difficoltà nel camminare e nel calzare le scarpe, e in alcuni casi complicazioni come la borsite o la tendinite.

È un disturbo che interessa più frequentemente le donne degli uomini.

Tabella dei Contenuti

Le Cause

La causa principale dell’alluce valgo è una predisposizione genetica, ma fattori come l’età, il sesso femminile, l’obesità e il tipo di calzature indossate possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione.

L’alluce valgo è spesso associato all’usura di scarpe strette e scomode, ma può anche essere causato da problemi strutturali del piede, come la pronazione eccessiva (il collasso dell’arco del piede durante la camminata) o la supinazione (l’eccessiva elevazione dell’arco del piede).

Sono in stadio avanzato gli studi che correlano l’insorgenza dell’alluce valgo alle disfunzioni del sistema ATM, quindi anche alle malocclusioni dentarie.

In alcuni casi, i sintomi dell’alluce valgo possono essere causati da altre condizioni del piede, come la fascite plantare, la tendinite del tendine d’Achille o la neuropatia periferica.

Queste condizioni possono causare dolore, gonfiore o infiammazione nella zona dell’alluce o del piede, che possono essere scambiati per sintomi di alluce valgo.

Il Legame tra Postura e Alluce Valgo

Una correlazione tra postura, direttamente dipendente dal funzionamento dell’apparato temporo-mandibolare (ATM), e alluce valgo è abbastanza facile da comprendere.

L’alluce valgo causa una variazione nel modo di camminare, che a sua volta va a influire sulla postura del corpo. Questo potrebbe causare una distribuzione asimmetrica del peso del corpo sui piedi e, in ultima analisi, influire sulla postura della testa e della colonna vertebrale.

Ad esempio, una postura scorretta del corpo durante la camminata o la corsa, come camminare sui talloni o sulle punte dei piedi, può aumentare la pressione sulla base dell’alluce, favorendone la deviazione.

Una postura scorretta del corpo durante la seduta, come sedersi in modo scorretto o per lunghe ore, può causare una tensione muscolare e una compressione dei nervi nella zona del piede, favorendo l’insorgenza di patologie come l’alluce valgo.

Alluce valgo e Malocclusione

Alcune ricerche suggeriscono che esiste una correlazione diretta tra malocclusione e l’alluce valgo.

Essendo la malocclusione una discrepanza tra l’occlusione dentale superiore e inferiore, essa va a influire sulla postura del corpo e, di conseguenza, sulla biomeccanica del piede.

Allo stesso modo accade tra alluce valgo e masticazione, in quanto una masticazione scorretta o insufficiente va anch’essa a influire sulla postura e sulla biomeccanica del piede.

La malocclusione può avvenire anche in presenza di un ingranaggio dentale  “apparentemente” armonico.

La malocclusione influenza infatti la dinamica funzionale esercitata dalle arcate dentarie, che  coinvolge altre sedi, come lo scheletro craniofacciale, il sistema neuromuscolare orofacciale e i tessuti “molli” stomatognatici (lingua, labbra, guance, palato, gengive etc.). Questi sono coinvolti direttamente nel sistema posturale globale.

Valutando il rapporto tra malocclusione e postura si parla di:

  • Cause ascendenti quando una disorganizzazione posturale in un’altra sede coinvolge secondariamente il sistema stomatognatico.

Si tratta di alterazioni che si verificano a livello del bacino, della colonna vertebrale, del torace, dei piedi e delle spalle, che possono influenzare la postura e la biomeccanica del corpo.

Tipiche alterazioni del piede

Esse possono influire sulla postura e causare uno squilibrio muscolare, una distribuzione non uniforme del carico sui piedi e una rotazione degli arti inferiori. Questo può causare dolore e disagio e, nel tempo, può portare a problemi posturali più gravi.

  • Piede piatto: condizione in cui l’arco plantare è ridotto o assente
  • Piede cavo: condizione in cui l’arco plantare è più alto del normale, causando una maggiore pressione sulla parte anteriore del piede e sul tallone
  • Pronazione eccessiva: rotazione eccessiva del piede verso l’interno
  • Supinazione eccessiva: rotazione eccessiva del piede verso l’esterno
  • Alluce valgo: deformità dell’alluce

Alcune alterazioni dei piedi possono causare uno squilibrio muscolare e una distribuzione non uniforme del carico sui piedi, che a sua volta può influire sulla postura e sulle articolazioni.

Questo genera una maggiore tensione muscolare sulla della colonna vertebrale e sull’ATM, causandone eventualmente una disfunzione.

  • Cause discendenti quando una malocclusione causa una disorganizzazione posturale in altra sedi.

Le disfunzioni dell’ATM partono dalla testa e dal collo, “scendendo” lungo la catena muscolare fino ai piedi.

Una postura sbilanciata o una deviazione della colonna vertebrale possono influenzare il modo di camminare e distribuire il peso del corpo sui piedi, che potrebbe a sua volta causare dolore o infiammazione nella zona dell’alluce o del piede.

 

Tipiche alterazioni dell’ATM

Le disfunzioni a carico dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) causano dolore, rigidità e limitazione del movimento della mandibola.

Possono essere causate da molteplici fattori, tra cui il bruxismo, lo stress, lo sforzo eccessivo dell’ATM, la postura scorretta, traumi alla mandibola, malocclusioni dentarie, artrite e altre patologie articolari

Queste disfunzioni alterano la posizione della mandibola, con conseguente squilibrio muscolare nella zona del collo e delle spalle che porta a errate postura e distribuzione del peso sulla colonna vertebrale.

Può anche verificarsi una rotazione del bacino, che può influire sulla distribuzione del peso sulle gambe e sui piedi, favorendo l’insorgenza di problemi come l’alluce valgo.

 

Alterazioni della Colonna Vertebrale

Qualsiasi deviazione della colonna vertebrale può influenzare la postura e la biomeccanica del corpo, creando uno squilibrio muscolare e una distribuzione non uniforme del carico sui piedi, che possono favorire l’insorgenza di problemi muscolari e articolari, tra cui l’alluce valgo.

 

 

  • Scoliosi = Avviene quando la colonna vertebrale è deviata lateralmente e può assumere una forma a “C” o a “S”: questo può causare uno squilibrio muscolare e una compressione sui tessuti molli, con conseguente rotazione del bacino e un accorciamento della gamba. Si ha quindi una distribuzione non uniforme del carico sui piedi e conseguente iperpronazione del piede, cioè una rotazione eccessiva del piede verso l’interno, che può favorire l’insorgenza dell’alluce valgo.

 

  • Disfunzione pelvica = si tratta di una asimmetria dell’articolazione sacro-iliaca che può causare uno squilibrio muscolare nella zona del bacino e della colonna vertebrale lombare. Ciò può influenzare la postura e la distribuzione del peso sulle gambe e sui piedi.

 

  • Disfunzione dell’articolazione dell’anca = come displasia dell’anca o la coxartrosi, può influenzare la biomeccanica del bacino e delle gambe, favorendo l’insorgenza di problemi posturali e l’alluce valgo.

 

  • Disfunzione del ginocchio = come una rotula alta o bassa, può influire sulla postura e sulla biomeccanica del corpo, favorendo l’insorgenza di problemi muscoloscheletrici come l’alluce valgo.

Prevenire è meglio che curare

Diventa quindi molto importante ricorrere quanto prima a una visita gnatologica per verificare se esiste una eventuale malocclusione dentaria.

Durante la visita odonto-kinesi-posturale effettuata presso lo Studio Medico Pantani a Carrara, verrà effettuato sul paziente un test occluso-kinesi-posturale, strumento fondamentale non invasivo per avere un quadro del paziente ben definito.

All’interno del Programma PosturaOK dello Studio Medico Pantani, è previsto l’uso di specifici RIP (Riposizionatori Posturali), in grado di risolvere i vari casi di malocclusione.

Scopri il Programma Postura Ok

Nasce dall’interazione tra 3 SCIENZE:

  • La POSTUROLOGIA permette di verificare quali catene muscolari sono alla base dei dolori del Paziente
  • L’ODONTOIATRIA e più specificatamente la GNATOLOGIA (una sua specializzazione) permette di trattare le malocclusioni che sono alla base dei disturbi del Paziente (70% dei casi nella statistica personale).
  • La KINESIOLOGIA ci dice qual è la causa o le cause delle alterazioni posturali alla base dei dolori e indica le correzioni da apportare per ripristinare una postura corretta.

 L’efficacia del Programma Postura OK è ben documentata dalle testimonianze che trovi su questo sito e sul nostro canale YouTube di centinaia di pazienti che, in quasi 40 anni, si sono affidati al nostro programma terapeutico per migliorare sensibilmente la qualità della loro vita e risolvere definitivamente i loro disturbi.

Esistono numerose ricerche scientifiche che dimostrano una correlazione tra benessere psico-fisico ed equilibrio dell’ingranaggio dentale e tra queste le linee guida presentate dal Ministero della Salute (vedi pubblicazione del 2017 sul link sottostante).

Cosa dicono i nostri pazienti del Programma Postura Ok?

Testimonianze Video

Guarda le nostre testimonianze video e scopri come i nostri pazienti hanno risolto i loro problemi.

Condividi questo approfondimento

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Interessato?

Prenota un appuntamento

Seguici sui nostri Social

Postura OK
×