Pubalgia dell’Atleta

La pubalgia è una patologia caratterizzata dal dolore nella regione pubica, che può essere causato da una serie di fattori, tra cui l’affaticamento muscolare, le lesioni muscolari o tendinee, la disfunzione articolare e la compressione nervosa.

Può colpire le persone con tutte le età e stili di vita, ma è particolarmente comune tra gli sportivi.

La “pubalgia degli atleti“, o “pubalgia sportiva” è una forma specifica di pubalgia che colpisce gli atleti, soprattutto quelli che praticano sport con richieste di cambi di direzione, accelerazioni e decelerazioni improvvise e ripetute, ripetuti movimenti di torsione, flessione o estensione della coscia come il calcio, il rugby, l’hockey e il tennis, il basket, l’equitazione.

La pubalgia degli atleti può portare a infiammazione, lesioni o strappi muscolari con limitazione importante nella performance sportiva, se non addirittura l’allontanamento dai campi da gioco.

Tabella dei Contenuti

Come si manifesta

Clinicamente la pubalgia si manifesta con dolore e impotenza funzionale.

La patologia può riguardare diverse zone muscolo-articolari perciò può avere caratteristiche diverse negli individui.

Il dolore muscolo-tendineo, che è il sintomo principale, è localizzato all’interno della coscia, con possibile indolenzimento nella parte bassa dell’addome e all’altezza della sinfisi pubica.

Può succedere che il dolore si irradi verso il perineo e gli organi genitali, provocando la necessità di orinare spesso, anche a vescica vuota.

Il dolore è avvertito in particolare in fase di contrazione del muscolo coinvolto, soprattutto al risveglio o comunque a muscolo freddo: è intenso nei primi minuti di movimento e tende a regredire con il riscaldamento muscolare.

La muscolatura adduttoria risulta contratta e la pressione a livello del pube è dolorosa.

Viene riferito dolore alla palpazione, allo stiramento degli adduttori e degli addominali contro resistenza.

Nei casi più acuti, il dolore è continuo, impedendo la semplice deambulazione e aumentando nei movimenti bruschi.

Talvolta si presenta all’improvviso costringendo la persona all’immediato stop dell’atto sportivo per l’impossibilità di eseguire il movimento.

La complicazione principale, in caso di pubalgia, è andare incontro alla sua cronicizzazione.

Cause della Pubalgia dell’Atleta

Alla base della pubalgia vi è uno stato infiammatorio, dato da un sovraccarico funzionale associato a microtraumi ripetuti nel tempo.

Ovvio che la problematica si presenti in caso di allenamento eccessivo o di movimenti atletici reiterati troppe volte, interessando sportivi sia professionisti che amatoriali.

Alcuni studi hanno evidenziato che la sindrome potrebbe essere connessa anche a un disturbo di malocclusione dentale e/o postura.

La presenza di malocclusione crea tensioni muscolari che, tramite l’articolazione temporo-mandibolare, vengono trasmessi al sistema muscolo articolare del collo e del tratto cervicale, con successive ripercussioni su tutto il sistema posturale.

 

Riguardo alle cause di pubalgia negli sportivi, gli studi identificano anche:

  • la Tendinopatia Inserzionale Adduttoria
  • condizioni di“Sports Hernia”
  • l’Osteite Pubica
  • l’Impingement Femoro-Acetabolare

Tendinopatia Inserzionale Adduttoria = infiammazione o lesione del tendine degli adduttori, che si collega all’osso del bacino nella regione dell’inguine. Il meccanismo d’azione che causa tendinopatia è l’overuse, ovvero il sovraccarico del tendine che avviene per alcuni tipi di sport, in primis il calcio, il rugby e il football.

“Sports Hernia”= lesione muscolare o ernia inguinale che si verifica nella regione dell’inguine e della zona addominale bassa, spesso causata da movimenti ripetitivi dello sport che determinano uno stress meccanico a livello della parete addominale inferiore come contrasti in scivolata, dribbling, scatti in velocità, cambi repentini di direzione. A differenza di un’ernia inguinale tradizionale, la sports hernia non causa una protuberanza visibile nell’inguine.

Osteite Pubica = infiammazione dell’osso pubico, che è l’osso situato nella parte anteriore del bacino, dovuta a movimenti ripetitivi tipici del calcio, rugby, basket, corsa e in altri sport ad alto impatto. I sintomi includono dolore nell’area pubica, nella zona addominale bassa e nella parte interna della coscia, che può peggiorare con l’attività fisica e la pressione sull’osso pubico. Inoltre, l’infiammazione può portare a una riduzione della mobilità dell’anca e della pelvi.

L’Impingement Femoro-Acetabolare (IFA) = si ha quando il femore (l’osso della coscia) e l’acetabolo (la parte della pelvi in cui si inserisce il femore) si sfregano tra loro in modo anomalo durante i movimenti dell’anca. Questa anomalia può danneggiare i tessuti molli circostanti causando dolore e limitazione dei movimenti dell’anca. E’ particolarmente presente negli atleti che praticano sport che richiedono una grande flessione dell’anca (come il calcio, il balletto, il pattinaggio su ghiaccio).

Pubalgia e Postura

Ci sono quindi diversi fattori di rischio che possono far insorgere pubalgia tra cui le disfunzioni posturali.

Le disfunzioni posturali possono influire sulla biomeccanica della regione pelvica e dell’inguine, portando a uno squilibrio muscolare e aumentando il rischio di lesioni e infiammazioni.

Un’alterazione del controllo motorio del muscolo trasverso dell’addome, che stabilizza il tronco durante il movimento, può aumentare il carico sulla parete addominale e sull’inguine, favorendo la comparsa di pubalgia.

Una postura scorretta può anche causare un aumento della pressione intra-addominale e una maggiore tensione sui muscoli addominali e dell’inguine, che possono contribuire alla comparsa di pubalgia.

Esempi di disfunzioni posturali che possono aumentare il rischio di pubalgia sono la lordosi lombare, il bacino in avanti, la rotazione pelvica e la disfunzione del pavimento pelvico.

E’ importante sottolineare che la postura del corpo e la funzione muscolare possono essere influenzate dalla posizione dei denti e dalla disfunzione dell’ATM, poiché la mandibola e i muscoli masticatori sono coinvolti nel controllo posturale della testa e del collo.

L’importanza dell’approccio odonto-kinesi-posturale

Si può prevenire o trattare la pubalgia con terapie rieducative/riabilitative orientate al recupero di un assetto posturale corretto del tratto lombare e del bacino.

E’ infatti importante la correzione e la rieducazione della postura soprattutto quando si pratica sport, che richiede un corretto equilibrio del nostro corpo.

Diventa quindi necessario ricorrere a una visita gnatologica per verificare (ed eventualmente correggere) eventuali malocclusioni dentarie che influenzano la postura.

Durante la visita odonto-kinesi-posturale effettuata presso lo Studio Medico Pantani a Carrara, verrà effettuato sul paziente un test occluso-kinesi-posturale, strumento fondamentale non invasivo per avere un quadro del paziente ben definito.

All’interno del Programma PosturaOK dello Studio Medico Pantani, è previsto l’uso di specifici RIP (Riposizionatori Posturali), in grado di risolvere i vari casi di malocclusione.

Scopri il Programma Postura Ok

Nasce dall’interazione tra 3 SCIENZE:

  • La POSTUROLOGIA permette di verificare quali catene muscolari sono alla base dei dolori del Paziente
  • L’ODONTOIATRIA e più specificatamente la GNATOLOGIA (una sua specializzazione) permette di trattare le malocclusioni che sono alla base dei disturbi del Paziente (70% dei casi nella statistica personale).
  • La KINESIOLOGIA ci dice qual è la causa o le cause delle alterazioni posturali alla base dei dolori e indica le correzioni da apportare per ripristinare una postura corretta.

 L’efficacia del Programma Postura OK è ben documentata dalle testimonianze che trovi su questo sito e sul nostro canale YouTube di centinaia di pazienti che, in quasi 40 anni, si sono affidati al nostro programma terapeutico per migliorare sensibilmente la qualità della loro vita e risolvere definitivamente i loro disturbi.

Esistono numerose ricerche scientifiche che dimostrano una correlazione tra benessere psico-fisico ed equilibrio dell’ingranaggio dentale e tra queste le linee guida presentate dal Ministero della Salute (vedi pubblicazione del 2017 sul link sottostante).

Cosa dicono i nostri pazienti del Programma Postura Ok?

Testimonianze Video

Guarda le nostre testimonianze video e scopri come i nostri pazienti hanno risolto i loro problemi.

Condividi questo approfondimento

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Interessato?

Prenota un appuntamento

Seguici sui nostri Social

Postura OK
×