VEDI precedente articolo https://www.posturaok.it/curare-vertigini-ed-acufeni-dal-dentista-gnatologo-kinesiologo/
Ph = Fonti da Internet
Il dolore mestruale, o dismenorrea, è un sintomo comune che molte donne sperimentano durante il ciclo mestruale.
Può variare da lieve a grave e può influire sulla qualità della vita di una persona.
A essere particolarmente a rischio sono:
- le ragazze sotto i 20 anni
- quelle che hanno avuto il 1° ciclo prima degli 11 anni
- le donne con mestruazioni abbondanti o flusso irregolare
- quelle che non hanno mai avuto figli
- quelle che hanno familiarità con la dismenorrea
- le donne fumatrici.
Va comunque sottolineato che ogni donna è unica e la dismenorrea può variare da individuo a individuo.
Tabella dei Contenuti
Il ciclo mestruale
Le mestruazioni sono l’emissione fisiologica, attraverso la vagina, di sangue proveniente dallo sfaldamento dello strato mucoso che riveste la cavità uterina, misto a muco e batteri.
Il rivestimento interno dell’utero (endometrio) si sfalda al termine di una fase preparatoria alla fecondazione.
Dopo la fase ovulatoria e luteinica, se non si è in stato di gravidanza, l’utero si libera di tutti quei tessuti creati durante il processo.
Si tratta di una piccola emorragia che si verifica ciclicamente (circa 28 giorni) durante l’età fertile della donna, e dura mediamente dai 3 ai 7 giorni.
Il dolore mestruale
Questi dolori sono causati dalle contrazioni dell’utero stimolate dalle prostaglandine, molecole “messaggere” importanti del nostro corpo.
Secondo molti esperti, livelli elevati di prostaglandine possono portare a contrazioni più intense, restringendo i vasi sanguigni che irrorano all’utero.
Si caratterizza per dolore crampiforme e colico, di natura acuta, avvertito nella parte bassa del tronco (pelvi), con picco di intensità dopo circa 24 h e scomparsa dopo circa 3 giorni.
Può essere anche sordo e continuo, e interessare altre parti del corpo come:
- bacino
- schiena
- cosce
- stomaco

Spesso è associato anche a mal di testa o vertigini, sudorazione intensa, nausea e/o vomito, stipsi o diarrea, oltre al bisogno frequente di urinare, sempre a causa dell’azione delle prostaglandine sullo stomaco e sull’apparato digerente.
Può influire sulla dismenorrea anche lo stress.
Il dolore mestruale

Può essere di due tipi:
1) Dismenorrea primaria = la più comune e avviene senza una causa individuabile.
Può dipendere da:
- Contrazioni uterine eccessive: quando l’utero si contrae per espellere lo strato interno dell’endometrio, se le contrazioni sono troppo intense possono causare una ischemia uterina (mancanza di apporto di sangue) provocando dolore;
- Livelli di prostaglandine: regolando le contrazioni muscolari, se prodotte in maggiore quantità rendono le contrazioni più intense e dolorose;
- Sensibilità del sistema nervoso: alcune donne possono avere una maggiore sensibilità al dolore e percependo quello mestruale più intenso.
2) Dismenorrea secondaria = è causata da condizioni mediche sottostanti quali:
- Endometriosi (presenza di tessuto endometriale al di fuori dell’utero)
- Fibromi uterini (tumori benigni nell’utero)
- Infezioni pelviche
- Malformazioni uterine o utero retroverso
- Aderenze pelviche
- Alterazioni ormonali
- IUD (Dispositivo Intrauterino) che rilascia rame o un progestinico
- Adenomiosi (neoformazioni di tessuto endometriale nella parete uterina)
- Cisti e tumori ovarici
Dismenorrea e postura
Molti studi scientifici suggeriscono però che potrebbe esistere un’associazione tra una postura scorretta e il rischio di sviluppare dolori mestruali intensi.
Una postura scorretta può infatti influenzare la biomeccanica del bacino, dell’utero e dei muscoli circostanti, portando a una disfunzione muscolo-scheletrica e a un aumento delle tensioni muscolari nell’area pelvica.
Ne verrebbe influenzata la circolazione sanguigna e nervosa nella regione pelvica, contribuendo così all’insorgenza o all’intensità della dismenorrea.
Postura e malocclusione
Per postura scorretta ci riferiamo alla posizione del corpo non allineata in modo ottimale.
Questo porta a uno stress eccessivo su alcune parti del corpo come la colonna vertebrale, le spalle, il collo, le anche o le gambe, causando vari problemi di salute come mal di schiena, tensioni muscolari, dolore al collo, alle spalle e alle gambe, mal di testa, problemi di circolazione sanguigna, problemi di respirazione e di digestione.
Lo squilibrio che deriva da questa tensione, a cui si associa frequentemente il dolore, costringe infatti il corpo a mettere in atto meccanismi di compensazione che influenzano tutto l’apparato muscolo-scheletrico.
La postura e la malocclusione sono strettamente correlate e si influenzano reciprocamente.
Quando i denti superiori e inferiori non si incontrano correttamente, viene intaccato il sistema di Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) che si ripercuote in linea discendente su tutto l’asse del corpo fino ai piedi.
Viceversa la postura scorretta può influire sulla posizione della mandibola e sulla distribuzione del peso corporeo. Una postura scorretta può alterare l’allineamento dei denti e quindi causare una malocclusione.
La cura
Diventano fondamentali quindi la correzione e la rieducazione della postura.
Un buon inizio è ricorrere a una visita gnatologica per verificare (ed eventualmente correggere) eventuali malocclusioni dentarie che influenzano la postura, grazie a specifici RIP (Riposizionatore Posturale) previsti nel programma PosturaOK.
Messo a punto dal Dott. Massimo Pantani dopo 40 anni di ricerca e più di 4000 pazienti guariti, il programma prevede una visita odonto-kinesi-posturale presso lo Studio Medico dei dottori Massimo Silvio e Marco Pantani, strumento fondamentale non invasivo per avere un quadro del paziente ben definito.
E’ possibile ascoltare alcune video testimonianze di pazienti del Dr. Massimo Pantani che hanno visto migliorare e scomparire i loro dolori mestruali ai seguenti link:
https://www.posturaok.it/simi-alessia-guarita-da-acufeni-dopo-7-anni-e-dolore-alla-mandibola/
https://www.posturaok.it/orsi-martina-guarita-da-lombalgia-cefalea-dolori-mestruali-e-russamento/
https://www.posturaok.it/guarita-da-orecchie-tappate-e-cefalea-lombalgia-mal-di-collo/
https://www.posturaok.it/guarita-dalla-cefalea-e-dai-dolori-mestruali/
https://www.posturaok.it/scomparsa-di-cefalea-e-dolore-alle-ginocchia/
Scopri il Programma Postura Ok
Nasce dall’interazione tra 3 SCIENZE:
- La POSTUROLOGIA permette di verificare quali catene muscolari sono alla base dei dolori del Paziente
- L’ODONTOIATRIA e più specificatamente la GNATOLOGIA (una sua specializzazione) permette di trattare le malocclusioni che sono alla base dei disturbi del Paziente (70% dei casi nella statistica personale).
- La KINESIOLOGIA ci dice qual è la causa o le cause delle alterazioni posturali alla base dei dolori e indica le correzioni da apportare per ripristinare una postura corretta.
L’efficacia del Programma Postura OK è ben documentata dalle testimonianze che trovi su questo sito e sul nostro canale YouTube di centinaia di pazienti che, in quasi 40 anni, si sono affidati al nostro programma terapeutico per migliorare sensibilmente la qualità della loro vita e risolvere definitivamente i loro disturbi.
Esistono numerose ricerche scientifiche che dimostrano una correlazione tra benessere psico-fisico ed equilibrio dell’ingranaggio dentale e tra queste le linee guida presentate dal Ministero della Salute (vedi pubblicazione del 2017 sul link sottostante).
