Dolore anca e malocclusione 

Il dolore dell’anca, chiamato con il termine medico di coxalgia, è una condizione comune che può essere causata da diverse ragioni.

La percentuale di persone che lo sperimenta, dipende a sua volta da diversi fattori, come l’età, lo stile di vita, le condizioni mediche preesistenti e le attività svolte.

Non esiste quindi una percentuale precisa di riferimento.

Sicuramente è particolarmente diffuso tra gli individui anziani: secondo alcuni studi ne è colpito circa il 15-20% degli adulti, ma l’incidenza aumenta con l’età poiché l’anca è soggetta a usura e deterioramento nel corso degli anni.

Tabella dei Contenuti

Come funziona?

L’anca è l’articolazione situata tra l’osso dell’anca (chiamato anche osso iliaco) e la testa del femore.

Grazie a essa l’arto inferiore si congiunge al bacino.

Il punto di unione si chiama acetabolo.

Particolarmente innervata e vascolarizzata, l’anca è dotata di 2 superfici articolari (testa del femore e acetabolo), una capsula articolare, una serie di legamenti e un paio di borse  sinoviali.

Si collega inoltre a numerosi muscoli.

L’anca ricopre 2 funzioni:

  • sostiene il peso della parte superiore del corpo
  • permette i movimenti dell’arto inferiore permettendo all’individuo di camminare, correre e saltare.

L’anca è un esempio di enartrosi (= articolazioni dotate di notevole mobilità, che si incastrano perfettamente in una superficie articolare a forma di palla sferica).

La capsula articolare che la caratterizza è fornita di sinovia, una membrana particolare che produce il liquido sinoviale.

Come si manifesta il dolore?

La coxalgia si presenta principalmente con un dolore all’inguine.

In alcuni casi il dolore è percepito fino al gluteo o al ginocchio, influenzando anche la deambulazione del paziente.

Presenta difficoltà nell’appoggiare il peso sull’anca dolorante, rigidità, infiammazione e sensibilità nella zona dell’anca.

I dolori alle anche spesso colpiscono entrambe le articolazioni, per cui è molto probabile che il paziente avrà il dolore su entrambe le parti.

Caratteristico è il dolore mentre ci si siede o ci si alza da una sedia, compresa la riduzione dell’arco di movimento dell’articolazione.

L’intensità del dolore può anche variare da lieve a severa, e può essere costante o legato solamente a certe attività o movimenti.

Qual è la causa?

La coxalgia può essere causata da una serie di patologie:

  • Artrosi dell’anca = forma di artrite che causa l’usura della cartilagine articolare nell’anca, provocando infiammazione e dolore. Altre cause sono invecchiamento o lesioni.
  • Borsite = infiammazione delle borse sinoviali, che ammortizzano e lubrificano le articolazioni, che può causare dolore, gonfiore e sensibilità nella zona dell’anca.
  • Tendinite = infiammazione dei tendini che collegano i muscoli dell’anca all’osso, causata spesso da sovraccarico o uso eccessivo dell’articolazione che può provocare dolore e rigidità
  • Lesioni muscoloscheletriche = distorsioni, strappi muscolari o fratture dell’anca possono causare dolore acuto e limitare la mobilità dell’articolazione.
  • Sindrome del piriforme = il muscolo piriforme è situato nella regione dell’anca e quando il muscolo si infiamma o si contrae, può causare dolore e irritazione all’anca.
  • Problemi spinali = problemi alla colonna vertebrale, come l’ernia del disco o la stenosi spinale, possono causare dolore all’anca, a causa dell’irradiazione del dolore lungo i nervi che si estendono dalla colonna vertebrale all’articolazione dell’anca.
  • Artrite reumatoide
  • Fratture dell’anca
  • Infezioni
  • Necrosi avascolare (osteonecrosi della testa del femore)

Altre cause? La postura

La correlazione tra un difetto posturale e il dolore all’anca non è diretta, ma alcuni difetti posturali possono influenzare l’allineamento del corpo e la distribuzione del carico sulle articolazioni, inclusa l’anca.

Ad esempio, una postura scorretta o una deviazione laterale della colonna vertebrale potrebbero mettere sotto tensione i muscoli, i tendini e le strutture dell’anca, portando a dolore e disagio.

Ovviamente ogni caso è unico e i difetti posturali possono influenzare le persone in modi diversi, sviluppando o meno dolore all’anca.

È importante sottolineare che l’anca è un’articolazione mobile e resistente, ma un carico eccessivo o ripetitivo può portare a problemi e dolore nel tempo.

PRINCIPALI DIFETTI POSTURALI

Tra i principali difetti posturali possiamo includere:

  • Sbilanciamento del peso corporeo = una postura scorretta può causare una distribuzione sbilanciata del peso sull’anca. una postura in avanti, con il peso spostato in avanti rispetto all’asse del corpo, può mettere una maggiore pressione sull’articolazione dell’anca, poiché il peso viene trasferito in modo non uniforme.
  • Squilibrio muscolare = una postura scorretta può portare a uno squilibrio muscolare intorno all’anca. Alcuni muscoli possono diventare iperattivi e contratti, mentre altri possono diventare deboli e allungati e ciò può influenzare l’allineamento e la stabilità dell’anca, mettendo una maggiore pressione sull’articolazione e sui tessuti circostanti.
  • Compressione articolare = una postura scorretta può portare a una compressione eccessiva dell’articolazione dell’anca. una postura in cui le ginocchia sono fortemente inclinate verso l’interno o l’esterno può aumentare la pressione sull’anca, mettendo a rischio le strutture articolari.
  • Deviazioni dell’asse dell’anca: una postura scorretta può causare deviazioni dell’asse dell’anca alterando l’allineamento corretto dell’articolazione. Ciò può aumentare la pressione e lo stress su specifiche parti dell’anca, come la cartilagine o i tessuti molli circostanti.

Altri problemi sull’anca possono essere causati da:

  • una postura scorretta durante l’esecuzione di determinate attività
  • una discrepanza nella lunghezza delle gambe
  • una deviazione laterale della colonna vertebrale (scoliosi)

Tutti questi difetti possono influenzare l’allineamento e la biomeccanica del corpo, mettendo una maggiore pressione sulle articolazioni dell’anca e causando stress e dolore.

Postura e malocclusione

Numerosi studi stanno mettendo in correlazione la malocclusione dentale (l’alterazione nella corretta posizione dei denti quando le arcate dentali si chiudono in modo errato) e la postura.

  • Una malocclusione può causare uno squilibrio muscolare nella zona del viso, della mascella e del collo, che a sua volta influenza i muscoli del collo, delle spalle e della schiena, che sono coinvolti nella postura eretta. I muscoli possono essere affetti da tensione eccessiva o da debolezza, portando a un’alterazione della postura.
  • Una malocclusione può adottare una posizione diversa della testa e delle spalle per compensare il posizionamento errato dei denti (es. inclinandole entrambe in avanti o lateralmente per adattarsi alla chiusura dei denti). Questo può causare uno sbilanciamento posturale.
  • Una malocclusione può influenzare l’allineamento della mandibola, che è collegata alla colonna vertebrale attraverso l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), influenzando a sua volta la postura generale del corpo.
  • Una malocclusione può portare a una alterazione dell’allineamento spinale.
  • Una malocclusione grave può limitare la capacità di masticare correttamente gli alimenti o respirare attraverso il naso. Questo può influenzare i muscoli e i movimenti del viso e della mascella, che possono a loro volta avere un impatto sulla postura.
  • Una malocclusione può influenzare il sistema nervoso centrale e periferico, incluso il sistema posturale. Ciò può comportare adattamenti posturali per compensare la malocclusione e mantenere l’equilibrio.

Causa della malocclusione

Può essere dovuta a una varietà di fattori, come la forma e la dimensione dei denti, la mascella e la mandibola, o la struttura del viso.

Essa può causare problemi di masticazione, difficoltà nel parlare, dolori alla mandibola e all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), e può anche influenzare l’aspetto estetico del viso.

Cura della malocclusione e dolore all’anca

Le disfunzioni dell’apparato masticatorio si estendono anche alla colonna vertebrale e, di conseguenza, anche alle ossa iliache e agli arti inferiori.

La postura è la risposta del corpo al la forza di gravità: se essa è inadeguata, si instaura un’alterazione posturale.

Per capire come i disordini cranio-mandibolari si ripercuotano sul corpo e la postura, lo gnatologo deve ricorrere alla kinesiologia, che offre test specifici di diagnosi.

Presso lo Studio Medico Pantani  dei dottori Marco e Massimo Silvio Pantani di Carrara  è possibile eseguire il test occluso-kinesi-posturale, privo di effetti collaterali, che permette di diagnosticare l’origine e/o le disfunzioni causate da malocclusione dentaria.

La terapia risolutiva prevede uno speciale bite personalizzato detto RIP (Riposizionatore Posturale) che riuscirà a ristabilire il corretto movimento della mandibola.

Scopri il Programma Postura Ok

Nasce dall’interazione tra 3 SCIENZE:

  • La POSTUROLOGIA permette di verificare quali catene muscolari sono alla base dei dolori del Paziente
  • L’ODONTOIATRIA e più specificatamente la GNATOLOGIA (una sua specializzazione) permette di trattare le malocclusioni che sono alla base dei disturbi del Paziente (70% dei casi nella statistica personale).
  • La KINESIOLOGIA ci dice qual è la causa o le cause delle alterazioni posturali alla base dei dolori e indica le correzioni da apportare per ripristinare una postura corretta.

 L’efficacia del Programma Postura OK è ben documentata dalle testimonianze che trovi su questo sito e sul nostro canale YouTube di centinaia di pazienti che, in quasi 40 anni, si sono affidati al nostro programma terapeutico per migliorare sensibilmente la qualità della loro vita e risolvere definitivamente i loro disturbi.

Esistono numerose ricerche scientifiche che dimostrano una correlazione tra benessere psico-fisico ed equilibrio dell’ingranaggio dentale e tra queste le linee guida presentate dal Ministero della Salute (vedi pubblicazione del 2017 sul link sottostante).

Cosa dicono i nostri pazienti del Programma Postura Ok?

Testimonianze Video

Guarda le nostre testimonianze video e scopri come i nostri pazienti hanno risolto i loro problemi.

Condividi questo approfondimento

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Interessato?

Prenota un appuntamento

Seguici sui nostri Social

Postura OK
×