Quando la Bocca “Schiocca”

Quando la Bocca Schiocca

È capitato a molte persone che, aprendo la bocca per ridere, sbadigliare o masticare, capiti di sentire un sonoro schiocco alla mandibola, a volte con eventuale blocco, in aggiunta a dolore acuto localizzato e possibili mal di testa, dolori muscolo-tensivi e nei casi più gravi vertigini o perdita di equilibrio.

Si tratta di quelli che vengono definiti “Disturbi Temporo-mandibolari” (DTM).

I DTM sono più comuni nelle donne intorno ai 20 anni e tra i 40 e i 50 anni di età in genere.

La dislocazione della mascella è un’emergenza odontoiatrica, caratterizzata da una bocca spalancata e dolore che rende difficile ritornare alla posizione con i denti chiusi.

Tabella dei Contenuti

L’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)

L’Articolazione Temporo-Mandibolare collega l’osso mandibolare con l’osso temporale in entrambi i lati del cranio.

Più precisamente, il processo condiloideo della mandibola si articola con la fossa mandibolare dell’osso temporale.

Entrambe le superfici articolari sono rivestite da fibrocartilagine e questo assicura una resistenza alle forze a cui è sottoposta continuamente l’articolazione.

L’ATM svolge la funzione di articolare il movimento complesso della mandibola nei 3 piani dello spazio, fondamentali per la masticazione e la fonazione: si distinguono movimenti simmetrici (apertura, chiusura, protrusione, retrusione) e asimmetrici (lateralità, masticatori e altri movimenti automatici).

Un perfetto allineamento tra mandibola e osso temporale è garantito da un perfetto equilibrio di muscoli e legamenti.

Può capitare che il movimento mandibolare perda però la sua fluidità per una serie di possibili cause. Al fine di compensare i movimenti scorretti, i muscoli e i legamenti lavorano in modo non armonico determinando un danno all’intera articolazione e provocando dolori, scricchiolii e, talvolta, blocchi improvvisi.

Un dentista esperto in gnatologia (la branca odontoiatrica che studia il funzionamento di questa articolazione) sarà in grado di valutare attentamente l’entità del problema attraverso una visita specifica, adottando poi gli accorgimenti migliori per la risoluzione del problema.

La Gnatologia e i DTM

La Gnatologia (dal greco gnathos = mascella), studia il sistema masticatorio, considerando la fisiologia, i disturbi funzionali e la terapia, a differenza dell’Odontoiatria che si occupa della preservazione e restaurazione del sistema stomatognatico comprendente:

  • le articolazioni temporo-mandibolari (ATM)
  • il sistema neuro muscolare (S.N.M.)
  • l’apparato dento-paradontale (A.D.P.)

La Gnatologia studia quindi i disturbi temporo-mandibolari (DTM), che possono essere causati da molti fattori quali:

  • bruxismo (digrignamento dei denti in avanti, indietro e lateralmente)
  • serramento (i denti restano a contatto troppo a lungo con contrazione dei muscoli e dell’ATM)
  • malocclusione dentale (modo anomalo con cui i denti combaciano)
  • parafunzioni (abitudini scorrette quali mordicchiamento di labbra, mangiarsi le unghie, uso frequente del chewing gum)
  • traumi diretti al volto
  • tensione dei muscoli della testa e del collo
  • situazioni psicologiche eccessivamente stressanti

La malocclusione dentale

Esistono vari tipi di malocclusione dentale:

Una malocclusione dentale può condizionare l’assetto posturale

Nel momento in cui la mandibola è costretta a una posizione scorretta, i muscoli che la sostengono subiscono tensioni che  si estendono anche ad altri gruppi muscolari e il corpo andrà quindi alla ricerca di un nuovo equilibrio.

Gli squilibri tonico-muscolari possono essere, a loro volta, la causa di disturbi come cefalee muscolo tensive, lombosciatalgie, contratture muscolari, vertigini etc.

Morso aperto (open bite)

Consiste nell’eccessiva spinta della lingua sui denti, ed è caratterizzato dalla presenza di una apertura per la mancanza di contatto fra le due arcate.

A livello posturale, un morso aperto incurva testa e spalle, le scapole scivolano in avanti e il baricentro corporeo avanza, causando dolore a livello lombare.

Morso incrociato (cross bite)

E’ uno scorretto allineamento dato dai denti dell’arcata superiore quando non scavalcano quelli dell’arcata inferiore. L’occlusione risulta alterata sul piano orizzontale, monolaterale o bilaterale, obbligando la mandibola a una masticazione asimmetrica.

Sul piano posturale, il morso incrociato comporta alterazioni con disallineamento del bacino e contrazioni muscolari dolorose che coinvolgono sia le spalle che la parte alta del torace.

Morso profondo (deep bite)

Detto anche morso chiuso, è uno dei problemi più frequenti. E’ un quadro dove gli incisivi superiori sormontano quelli degli inferiori per più di 2 mm; se sono anche molto sporgenti si perde il sigillo labiale, comportando un lavoro anomalo di deglutizione della saliva.

Le origini, principalmente legate ad anomalie scheletriche, possono essere accentuate da altri fattori tra cui il bruxismo. 

Gli effetti sulla postura sono lo spostamento della testa in avanti, a cui si associa un’accentuazione della lordosi cervicale con conseguente contrazione dei muscoli del collo e cefalea muscolo tensiva.

Per capire come i disordini cranio-mandibolari si ripercuotano sul corpo e la postura, lo gnatologo deve ricorrere alla kinesiologia, che offre test specifici di diagnosi.

La visita Odonto-Kinesi-Posturale

Il test occluso-kinesi-posturale che viene fatto presso lo Studio Medico dei dottori Massimo Silvio e Marco Pantani, é un test neurologico privo di effetti collaterali, che permette all’operatore di diagnosticare l’origine e/o le disfunzioni che sono alla base anche di cefalee, cervicalgie, vertigini, acufeni, lombalgie e dolori articolari.

Per la sua natura, priva di effetti collaterali e secondari, è praticabile anche su bambini e donne in gravidanza.

Scopri il Programma Postura Ok

Nasce dall’interazione tra 3 SCIENZE:

  • La POSTUROLOGIA permette di verificare quali catene muscolari sono alla base dei dolori del Paziente
  • L’ODONTOIATRIA e più specificatamente la GNATOLOGIA (una sua specializzazione) permette di trattare le malocclusioni che sono alla base dei disturbi del Paziente (70% dei casi nella statistica personale).
  • La KINESIOLOGIA ci dice qual è la causa o le cause delle alterazioni posturali alla base dei dolori e indica le correzioni da apportare per ripristinare una postura corretta.

 L’efficacia del Programma Postura OK è ben documentata dalle testimonianze che trovi su questo sito e sul nostro canale YouTube di centinaia di pazienti che, in quasi 40 anni, si sono affidati al nostro programma terapeutico per migliorare sensibilmente la qualità della loro vita e risolvere definitivamente i loro disturbi.

Esistono numerose ricerche scientifiche che dimostrano una correlazione tra benessere psico-fisico ed equilibrio dell’ingranaggio dentale e tra queste le linee guida presentate dal Ministero della Salute (vedi pubblicazione del 2017 sul link sottostante).

Cosa dicono i nostri pazienti del Programma Postura Ok?

Testimonianze Video

Guarda le nostre testimonianze video e scopri come i nostri pazienti hanno risolto i loro problemi.

Condividi questo approfondimento

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Interessato?

Prenota un appuntamento

Seguici sui nostri Social

Postura OK
×