Il sorriso come nostro biglietto da visita.
Lo è sempre stato, oggi come nella società antica, perché è proprio una brutta dentatura la cosa che attira maggiormente l’attenzione in un viso.
Infatti, tra le zone che più influenzano l’estetica generale del viso, il sorriso è secondo soltanto agli occhi.
Un soggetto che mostra una dentatura sporca, denti storti o ingialliti, gengive arrossate o ritirate (con la conseguente tendenza a coprirsi sempre la bocca), dà di sé l’impressione di una scarsa attenzione all’igiene personale e alla propria salute, condizionando negativamente l’opinione altrui.
Al contrario una persona con denti bianchi, brillanti e curati dà l’impressione di bellezza, armonia e fiducia in se stessi, una persona che tiene alla pulizia e alla cura della propria persona e del proprio benessere.
Secondo uno studio americano:
- il 92% degli intervistati pensa che il sorriso sia importantissimonella nostra società
- l’85% è convinto che un sorriso poco curato renda meno attraente una personadel sesso opposto
- Il 74% è convinto che una bocca trascurata possa influire negativamentesulla carriera lavorativa
- Il 50% delle persone non è soddisfatto del proprio sorriso.
Tabella dei Contenuti
Il sorriso nell’interazione con gli altri
Un sorriso smagliante può avere un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana, nei rapporti interpersonali e anche sulla nostra stessa salute.
Sempre secondo studi psico-sociologici, sussistono queste correlazioni:
- un bel sorriso può migliorare la nostra autostima e fiducia in noi stessi: quando siamo sicuri del nostro sorriso, ci sentiamo più a nostro agio nelle situazioni sociali e siamo più propensi a mostrare il nostro “vero io” e dominando le situazioni;
- le persone con un sorriso attraente tendono a essere percepite come più simpatiche, più intelligenti e più attraenti;
- sorridere attiva inoltre i muscoli del viso e può rilasciare endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”, migliorando il nostro umore e di conseguenza il rapporto con gli altri.
Un bel sorriso sarebbe quindi al centro delle nostre relazioni personali e professionali.
Il sorriso per il benessere personale
Il sorriso non è solo legato all’estetica, ma al gesto stesso del sorridere, considerato da tutti portatore di innumerevoli benefici, sia fisici che emotivi.
- Sorridere vuol dire dimostrare allegria, benessere e soddisfazione, e contribuisce a vedere il mondo con positività;
- Sorridere può rafforzare il sistema immunitario, induce una risposta di rilassamento nel corpo riducendo l’infiammazione e contribuisce a prevenire malattie agendo come analgesico naturale e aiutando il corpo a ossigenarsi;
- Sorridere può ridurre l’ansia o la depressione grazie alla secrezione dell’ormone della felicità
- Sorridere stimola il cervello: coinvolge diversi muscoli facciali, può migliorare la circolazione sanguigna nel cervello e favorisce la sua funzionalità.
Si stima che “le persone che sorridono spesso possono allungarsi la vita di 5 anni”.
Le cause di un brutto sorriso
Le principali cause che possono rendere un sorriso esteticamente poco gradevole sarebbero:
- Malocclusione dentale = si verifica quando le arcate dentali superiori e inferiori non si allineano correttamente, causando una posizione irregolare dei denti. Questo genera denti sporgenti, sovrapposizione, incisivi prominente o una mascella disallineata.
- Denti mancanti = la mancanza di uno o più denti può creare spazi vuoti o provocare uno spostamento dei denti adiacenti, alterando l’allineamento e l’estetica del sorriso.
- Denti gialli o macchiati = la colorazione dei denti può essere influenzata da diversi fattori come il fumo, l’assunzione di bevande pigmentate (come caffè, tè o vino rosso) e l’inadeguata igiene orale.
- Gengive prominenti o retratte = la salute delle gengive ha un impatto significativo sul sorriso. Gengive eccessivamente prominenti o retratte possono creare un effetto sproporzionato e alterare l’armonia del sorriso.
- Struttura o forma irregolare dei denti = alcune persone possono avere denti che presentano una forma irregolare o una dimensione diversa, come denti troppo piccoli o troppo grandi rispetto al resto dell’arcata dentale.
La malocclusione dentale
La malocclusione dentale può essere causata da diversi fattori, sia genetici che acquisiti.
- Fattori genetici = La predisposizione alla malocclusione dentale può essere ereditata dai genitori: se uno o entrambi i genitori ne hanno sofferto, ci potrebbe essere una maggiore probabilità che i figli sviluppino una condizione simile.
- Problemi di sviluppo delle ossa e dei denti = il corretto allineamento dei denti e delle mascelle dipende da uno sviluppo armonioso delle ossa e dei tessuti circostanti.
- Abitudini orali nocive = l’uso prolungato di succhiotto, ciuccio o il continuo succhiare del pollice dopo una certa età può influenzare la crescita e l’allineamento dei denti, così come cattive abitudini di suzione o deglutizione.
- Problemi di crescita eccessiva o insufficiente delle mascelle = può causare uno sbilanciamento tra la dimensione delle mascelle e quella dei denti, causando una malocclusione.
- Traumi o lesioni facciali = che coinvolgono la mascella o i denti possono influire sull’allineamento e sulla posizione dei denti.
- Denti mancanti o estrazioni dentali = la mancanza di uno o più denti può provocare uno spostamento dei denti adiacenti.
Ed inoltre
- il sovraffollamento dentale
- il bruxismo, ovvero la tendenza a digrignare i denti
- la perdita precoce dei denti da latte nei bambini
- i trattamenti dentali mal eseguiti
- gengiviti o parodontiti.
Va considerato che avere denti ben allineati può aiutare a contrastare mal di testa, alla cervicale, oltre a migliorare la qualità del sonno.
La malocclusione è direttamente correlata alla postura.
Postura e malocclusione
Lo squilibrio derivante da una postura scorretta, a cui si associa frequentemente il dolore, costringe il corpo a mettere in atto meccanismi di compensazione che influenzano tutto l’apparato muscolo-scheletrico.
Quando i denti superiori e inferiori non si incontrano correttamente, viene intaccato il sistema di Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) che si ripercuote in linea discendente su tutto l’asse del corpo fino ai piedi.
La cura
Alla luce di queste considerazioni, diventa fondamentale tenere sotto stretto controllo lo sviluppo dell’apparato stomatognatico dell’individuo, per prevenire (ed eventualmente correggere) eventuali malocclusioni.
Sarebbe consigliabile fare una prima valutazione entro i 6 anni, per avere un quadro iniziale in modo da prevenire o intercettare eventuali problemi scheletrici o abitudini viziate.
Durante la crescita sono consigliate visite periodiche per seguire l’evoluzione della dentizione e della crescita scheletrica ed eventualmente intervenire (ortodonzia intercettiva).
A fine crescita il paziente potrebbe aver bisogno di una terapia ortognatodontica correttiva su piccole problematiche di disallineamento o malocclusioni.
Il programma Postura OK
Messo a punto dal Dott. Massimo Silvio Pantani rielaborato e seguito dal figlio dott.Marco Pantani dopo 40 anni di ricerca e più di 4000 pazienti guariti, il programma prevede una visita odonto-kinesi-posturale presso lo Studio Medico Pantani a Carrara, strumento fondamentale non invasivo per avere un quadro del paziente ben definito.
Per correggere eventuali malocclusioni dentarie e i problemi algici e posturali conseguenti, viene utilizzato uno speciale RIP (Riposizionatore Posturale) previsto nel programma PosturaOK.
Scopri il Programma Postura Ok
Nasce dall’interazione tra 3 SCIENZE:
- La POSTUROLOGIA permette di verificare quali catene muscolari sono alla base dei dolori del Paziente
- L’ODONTOIATRIA e più specificatamente la GNATOLOGIA (una sua specializzazione) permette di trattare le malocclusioni che sono alla base dei disturbi del Paziente (70% dei casi nella statistica personale).
- La KINESIOLOGIA ci dice qual è la causa o le cause delle alterazioni posturali alla base dei dolori e indica le correzioni da apportare per ripristinare una postura corretta.
L’efficacia del Programma Postura OK è ben documentata dalle testimonianze che trovi su questo sito e sul nostro canale YouTube di centinaia di pazienti che, in quasi 40 anni, si sono affidati al nostro programma terapeutico per migliorare sensibilmente la qualità della loro vita e risolvere definitivamente i loro disturbi.
Esistono numerose ricerche scientifiche che dimostrano una correlazione tra benessere psico-fisico ed equilibrio dell’ingranaggio dentale e tra queste le linee guida presentate dal Ministero della Salute (vedi pubblicazione del 2017 sul link sottostante).
