VEDI precedente articolo https://www.posturaok.it/curare-vertigini-ed-acufeni-dal-dentista-gnatologo-kinesiologo/
Ph = Fonti da Internet
Siamo abituati all’acronimo ATM per indicare le Aziende di Trasporti Municipalizzate o lo Sportello Automatico Bancomat, perché realtà con le quali ci confrontiamo tutti i giorni.
Ancora maggiore importanza riveste per noi l’ATM del nostro corpo, ovvero l’Articolazione Temporo Mandibolare, chiamata in inglese TMJ – Temporo Mandibular Joint.
Essa rappresenta l’articolazione tra una o entrambe le estremità della mascella e il condilo della fossa temporale.
Tabella dei Contenuti
ANCORA UN PO’ DI ANATOMIA
Le ossa che compongono l’ATM sono:
PATOLOGIE A CARICO DELL’ATM
Generalmente si manifestano con difficoltà ad aprire o chiudere la bocca (locking), oppure a muoverla nei movimenti laterali. Uno dei sintomi più comuni di un disturbo ATM è un rumore quando si apre e chiude la bocca (click).
Ripercuotendosi il dolore su altre strutture periferiche, abbiamo il dolore alla nuca e alle spalle, ronzii, fischi o acufeni.
Come tutte le articolazioni del nostro organismo quella temporo-mandibolare può soffrire di tutte le patologie caratteristiche delle articolazioni e quindi:
– traumatiche (traumi, fratture e contusioni, un colpo al mento in occasione di sport, aggressione o incidente stradale, colpi di frusta, trauma masticatorio, trauma da seduta odontoiatrica prolungata)
– sistemiche (artrite reumatoide, sclerosi sistemica, sclerodermia, gotta)
– malformative (microsomia emifacciale o la sindrome di Treacher-Collins)
– tumorali
– biomeccaniche (le più comuni, rappresentano l’80% delle patologie dell’articolazione)
Non vanno escluse parafunzioni e cattive abitudini come la cattiva postura durante il lavoro (computer, telefono, etc.), digrignamento dei denti o bruxismo, abitudini sportive o hobbistiche frequenti nei nuotatori, suonatori di violino o flauto.
Un altro fattore fondamentale è lo stress: uno stato di tensione muscolare generalizzata sottopone le articolazioni temporo-mandibolari a una maggiore pressione.
Disturbi dell’ATM non adeguatamente curati possono causare una sofferenza decennale che inizia con un dolore sull’articolazione nella regione davanti all’orecchio e che continua con dolori cervico-brachiali con cefalea.
PATOLOGIE DA MALOCCLUSIONE
Cause di patologie a carico dell’ATM possono essere di natura dentale: malocclusioni, perdita di denti posteriori, guida incisiva ripida, protesi dentali “basse”.
La malocclusione può essere anche legata ad atteggiamenti precoci quali succhiare il dito o usare il ciuccio oltremisura.
LA “CATENA CINEMATICA”
Per catena cinematica si intende un sistema composto da segmenti rigidi uniti tramite giunzioni mobili (snodi).
Nel 1995 il Dr. Arthur Steindler applicò questo concetto allo studio del corpo umano, adottando la teoria di Reuleaux all’analisi del movimento umano.
Considerando specificatamente il sistema osteo-articolare, il nostro organismo risulta composto da tante catene cinetiche, costituite da segmenti (ossa) e da coppie cinematiche o giunti, (articolazioni).
I motori della catena cinetica sono i muscoli.
Una combinazione di giunti interconnessi tramite segmenti, costituisce la base su cui può agire una forza in grado di modificare lo stato di equilibrio del sistema: il movimento applicato a uno snodo, derivante dalla contrazione di un muscolo (primo motore) o di una sua parte (unità motoria), si trasferisce o influenza altre giunzioni appartenenti alla catena trasmissiva cinetica.
Non essendo il corpo un sistema meccanico perfetto, nella trasmissione delle forze all’interno del sistema giocano un ruolo importante la plasticità, la flessibilità, la tensegrità (tensione + coesione), la resilienza, la capienza e l’adattabilità.
SCHEMA DEI POSSIBILI EFFETTI DI UNA MALOCCLUSIONE
- Nel caso, per esempio, di un’otturazione troppo alta, si crea una malocclusione
- Nel tentativo di evitare il rialzo del dente otturato il SNC attiva il muscolo pterigoideo interno
- La malocclusione rimane e subentra un’irritazione del legamento parodontale
- Gli impulsi afferenti della malocclusione alterano la funzione di altri muscoli nella catena cinematica chiusa dell’apparato stomatognatico, con la possibile conseguenza di lesioni craniche
- La persistente malocclusione intensifica la trasmissione di impulsi afferenti impropri al sistema nervoso centrale
- Stimolazione dei propriocettori dell’equilibrio
- I tentativi organizzativi compiuti del centro si basano su impulsi afferenti errati e confusi
- La disorganizzazione muscolare può provocare delle tensioni strutturali in qualunque distretto del copro, con conseguenti sublussazioni e fissazioni vertebrali e molti altri tipi di disfunzioni.
LA VISITA OCCLUSO-KINESI-POSTURALE
È fondamentale capire se il problema è di carattere “discendente”, cioè un problema che nasce nella bocca, o “ascendente”, cioè un problema che nasce in basso, nei piedi o nel bacino o ovunque al di sotto della bocca.
Ci sono poi situazioni che possono essere classificate come “miste”.
In base a questo, secondo il Programma Postura OK, il Dr. Massimo Pantani realizzerà un dispositivo intra-orale (Riposizionatore Posturale), inserirà delle correzioni plantari ed eseguirà della manipolazioni del rachide e del bacino, se necessarie, per correggere gli input sensitivi anomali e di conseguenza risolvere la sofferenza algica.in grado di correggere la malocclusione e di conseguenza risolvere la sofferenza algica.
Scopri il Programma Postura Ok
Nasce dall’interazione tra 3 SCIENZE:
- La POSTUROLOGIA permette di verificare quali catene muscolari sono alla base dei dolori del Paziente
- L’ODONTOIATRIA e più specificatamente la GNATOLOGIA (una sua specializzazione) permette di trattare le malocclusioni che sono alla base dei disturbi del Paziente (70% dei casi nella statistica personale).
- La KINESIOLOGIA ci dice qual è la causa o le cause delle alterazioni posturali alla base dei dolori e indica le correzioni da apportare per ripristinare una postura corretta.
L’efficacia del Programma Postura OK è ben documentata dalle testimonianze che trovi su questo sito e sul nostro canale YouTube di centinaia di pazienti che, in quasi 40 anni, si sono affidati al nostro programma terapeutico per migliorare sensibilmente la qualità della loro vita e risolvere definitivamente i loro disturbi.
Esistono numerose ricerche scientifiche che dimostrano una correlazione tra benessere psico-fisico ed equilibrio dell’ingranaggio dentale e tra queste le linee guida presentate dal Ministero della Salute (vedi pubblicazione del 2017 sul link sottostante).
