Parodontite e Piorrea Cause, Sintomi e Cure

Ph = Fonti da Internet

La parodontite o comunemente nota come piorrea è una patologia infettiva di tipo infiammatorio che colpisce il parodonto, ovvero l’apparato di sostegno del dente.

Insieme alla carie dentali si presume essere la malattia più diffusa al mondo.

Generalmente il paziente affetto da piorrea presenta i seguiti sintomi che possono essere suddivisi in precoci e tardivi.

Quelli precoci sono:

  1. Alitosi
  2. Leggero sanguinamento gengivale spontaneo o durante lo spazzolamento dei denti
  3. Presenza di sapore strano in bocca con gengive rosse, gonfie e dolenti

Mentre per i sintomi tardivi abbiamo:

  1. Comparsa di recessione gengivale con esposizione delle radici dentali
  2. Alitosi marcata
  3. Mobilità dentale
  4. Presenza di tasche parodontali
  5. Presenza di ascesso dentale
  6. Nei casi più gravi perdita spontanea del dente

Tabella dei Contenuti

Cause della Malattia Parodontale

ci sono molteplici cause che fanno sorgere la malattia parodontale ma le più gravi sono

  1. Placca dentale e tartaro
  2. Fumo di sigaretta
  3. Igiene orale scarsa o assente
  4. Otturazioni e protesi incongrue
  5. Perdita precoce di alcuni denti
  6. Predisposizione genetica

Decorso e Insorgenza della Malattia

Solitamente si manifesta in età adulta e in maniera graduale, ma talvolta può colpire anche giovani adulti in maniera aggressiva e dunque più rapida.

l’inizio della malattia parodontale si verifica come una infiammazione gengivale (genigivite). quando questa infiammazione si cronicizza conduce alla formazione delle cosiddette tasche parodontali.

queste tasche che possono variare da un minimo di 4 mm fino in casi più estremi a 12mm fungono da ricettacolo per i batteri e il tartaro sotto gengivale che a lungo andare causano danni irreversibili all’osso alveolare il quale si riassorbe fino nei casi più gravi a compromettere la stabilità del dente stesso.

Cure

Ci sono due tipi di percorsi che è possibile intraprendere nel trattamento della malattia parodontale. Il primo è di tipo non chirurgico mentre l’altro è di tipo chirurgico.

La terapia non chirurgica prevedere l’eliminazione di tartaro sopra e sotto gengivale tramite una pulizia dei denti professionale.

Particolarmente importante è la rimozione del tartaro sotto gengivale in quanto è la principale causa di perdita ossea.

La rimozione del tartaro sotto gengivale avviene tramite una procedura chiamata scaling o curetage radicolare.

Quando si agisce in maniere chirurgica si parla di chirurgia resettiva, a cui si ricorre in casi in cui non sia stato possibile eliminare l’infiammazione perché troppo profonda oppure chirurgia rigenerativa se l’obbiettivo è quello di far ricrescere nuovo tessuto che vada a riempiere le tasche gengivali tramite l’utilizzo di biomateriali e membrane specifiche.

Prevenzione

La prevenzione come per tutte le cose è la miglior forma di cura. La malattia parodontale può essere facilmente prevenuta tramite semplici azioni quotidiane come:

  1. Igiene orale corretta, lavarsi i denti 3 volte al giorno con l’utilizzo del filo interdentale
  2. Spazzolarsi la lingua.
  3. Smettere o ridurre il consumo di alcool e fumo
  4. Igiene dentale professionale dal dentista ogni 4-6 mesi
  5. Rimuovere protesi o vecchie otturazioni se si notano problemi.

Cosa dicono i nostri pazienti del Programma Postura Ok?

Testimonianze Video

Guarda le nostre testimonianze video e scopri come i nostri pazienti hanno risolto i loro problemi.

Condividi questo approfondimento

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Interessato?

Prenota un appuntamento

Seguici sui nostri Social

Postura OK
×