Colpo della Strega …Non solo ad Halloween

VEDI precedente articolo https://www.posturaok.it/dolore-esiste-una-cura-definitiva/

Ph = Fonti da Internet

Potrebbe essere una battuta scherzosa ma non la è.

Il cosiddetto “mal di schiena”, considerando in questa definizione tutte le patologie a carico della colonna vertebrale, è particolarmente diffuso nei paesi industrializzati.

Secondo le stime diffuse da fonti autorevoli, colpisce dal 60 all’80% degli adulti, indistintamente uomini e donne, ed è la terza causa che porta i lavoratori a maggiori assenze dal lavoro dopo l’influenza e le malattie a carico delle prime vie respiratorie.

Oltre 3/4 delle persone ne hanno sofferto negli ultimi 3 mesi ed è la causa più rilevante d’infermità lavorativa e di disabilità sotto i 45 anni.

Tabella dei Contenuti

Come si Manifesta

Quello che associa tutte le patologie del “mal di schiena” sono senso di fastidio, indolenzimento, dolore lieve, forte o acuto, bruciore, intorpidimento, formicolio e rigidità muscolare, specialmente nella parte bassa (lombare).

Si percepisce generalmente nella zona della colonna e della muscolatura circostante, ma spesso si irradia lungo le gambe, andando a ridurre l’agilità dei movimenti.

Le patologie a carico della schiena si differenziano in base alla zona dove è presente il dolore.

Se è alto si chiama dorsalgia, mentre se è nella zona lombare lombalgia.

 

MAL DI SCHIENA DA POSTURA

Molto comune è il mal di schiena causato da uno stiramento o strappo muscolare, come nel colpo della strega, dovuto a movimenti scorretti o sforzi eccessivi, che costringono il nostro corpo a una immediata contrattura dei muscoli della schiena.

Se è meno intenso e acuto, ma più sordo e di maggior durata, la causa può essere l’artrosi.

Una causa fisiologica è l’ernia del disco, che può manifestarsi nei dischi intervertebrali dalla zona cervicale a quella sacrale, andando a stimolare i nervi presenti.

Ci sono alterazioni della colonna vertebrale che creano dolore, come sciatica, scoliosi, artriti oppure derivate da altre patologie come l’osteoporosi, fibriomialgia, fratture, infezioni al sistema digerente.

L’obesità può essere un’altra causa perché il sovrappeso obbliga la colonna a sopportare un peso eccessivo, alterando la postura o la motricità.

DIAGNOSI CORRETTA

Vista la complessità del tema, diventa importante una corretta valutazione diagnostica, basa su anamnesi e esame obiettivo del paziente.

Questo consiste nel valutare la postura del paziente con alcuni test specifici e eseguire un esame neurologico per testare i riflessi, la sensibilità e la forza muscolare del paziente.

Mai come in questi casi, diventa importante scegliere la posturologia e la chinesiologia come metodi diagnostici più efficaci rispetto alla classica diagnostica con Raggi X, TAC, Risonanza Magnetica, Ecografia, Xcintigrafia, etc., perché gli unici in grado di evidenziare la presenza di una alterata funziona muscolare.

CURE DEL MAL DI SCHIENA

Le terapie più diffuse per combattere il mal di schiena comprendono quella farmacologica con paracetamolo, FANS, miorilassanti o oppioidi deboli; cortisone per via sistemica o infiltrazioni epidurali per brevi periodi, fisioterapia, antidepressivi, terapie fisiche come (TENS, massaggi, ultrasuoni), ozonoterapia.

La chirurgia è utile nel caso di ernia del disco con dolore che persiste oltre 1-3 mesi di cure mediche.

Necessario sarà cambiare lo stile di vita adottando movimenti leggeri e precauzionali.

Ci potrebbe essere altro?

 

IL TEOREMA MEERSSEMAN

Patisci dolori o irrigidimenti articolari? Hai un muscolo che ti fa soffrire non vuole obbedirti? Attenzione, forse nella tua bocca c’è qualcosa che non va”.

Così recita il teorema di Jean-Pierre Meersseman, chiropratico di fama internazionale, nella sua lunga carriera ha lavorato alla codificazione della Kinesiologia Applicata.

Pioniere dello studio della relazione tra occlusione e postura, Meersseman insegna nelle università europee Europa e nel mondo da oltre 40 anni.

I denti possono intervenire nella postura perché possono produrre tensioni che si propagano ai muscoli della colonna vertebrale.

Il primo approccio delle patologie algiche cervico-dorso-lombari può escludere questa provenienza dentale con un semplice test.

Per M. innanzitutto è necessario stabilire se il sintomo lamentato è discendente, cioè va dalla bocca in giù, o ascendente, cioè parte da lontano per coinvolgere poi anche i denti e la bocca.

Spesso si tratta di situazioni miste.

IL TEST DI MEERSSEMAN

Il Test di Meersseman serve per valutare se un problema strutturale è discendente e quindi se il sistema stomatognatico è responsabile di tensioni strutturali anche in distretti lontani.

Si esamina un paziente in posizione supina e si valuta:

  • Se è presente una dismetria degli arti inferiori (differenza di lunghezza)
  • Si valuta l’entità dell’escursione dell’articolazione coxo-femorale (l’angolo di abduzione della gamba)
  • Si valuta l’intrarotazione passiva delle gambe (se un piede riesce a ruotare più dell’altro).

COME AGISCONO I DENTI SULLA POSTURA

La mandibola è l’elemento di gran lunga più mobile del cranio e viene coinvolta in molte funzioni normali (masticazione, fonazione, deglutizione) o patologiche (bruxismo, serramento per collera, paura, sforzo etc.).

Se per varie ragioni (scheletriche, dentali, iatrogene) la mandibola è costretta ad assumere, a bocca chiusa, una posizione spaziale scorretta (protrusa, retrusa o deviata), questo causerà degli atteggiamenti compensatori a livello dell’intera struttura corporea, del rachide in particolare.

UNA EFFICACE VIA DI USCITA

Progetto senza titolo (32)

Scopri il Programma Postura Ok

Nasce dall’interazione tra 3 SCIENZE:

  • La POSTUROLOGIA permette di verificare quali catene muscolari sono alla base dei dolori del Paziente
  • L’ODONTOIATRIA e più specificatamente la GNATOLOGIA (una sua specializzazione) permette di trattare le malocclusioni che sono alla base dei disturbi del Paziente (70% dei casi nella statistica personale).
  • La KINESIOLOGIA ci dice qual è la causa o le cause delle alterazioni posturali alla base dei dolori e indica le correzioni da apportare per ripristinare una postura corretta.

 L’efficacia del Programma Postura OK è ben documentata dalle testimonianze che trovi su questo sito e sul nostro canale YouTube di centinaia di pazienti che, in quasi 40 anni, si sono affidati al nostro programma terapeutico per migliorare sensibilmente la qualità della loro vita e risolvere definitivamente i loro disturbi.

Esistono numerose ricerche scientifiche che dimostrano una correlazione tra benessere psico-fisico ed equilibrio dell’ingranaggio dentale e tra queste le linee guida presentate dal Ministero della Salute (vedi pubblicazione del 2017 sul link sottostante).

Cosa dicono i nostri pazienti del Programma Postura Ok?

Testimonianze Video

Guarda le nostre testimonianze video e scopri come i nostri pazienti hanno risolto i loro problemi.

Condividi questo approfondimento

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Interessato?

Prenota un appuntamento

Seguici sui nostri Social

Postura OK
×