VEDI precedente articolo https://www.posturaok.it/curare-vertigini-ed-acufeni-dal-dentista-gnatologo-kinesiologo/
Ph = Fonti da Internet
Con il termine di fibromialgia si intende una sindrome caratterizzata da dolori muscolari diffusi associati ad affaticamento, rigidità, problemi di insonnia, di memoria e in ultimo da alterazioni dell’umore.
La causa della fibromialgia non è chiara in quanto tutti gli esami ematochimici per la ricerca di infiammazione sono negativi, dunque non è una malattia reumatica, nè sono presenti altri parametri che ci possano indirizzare alla diagnosi.
Si è pensato che fattori genetici, infettivi, ormonali, traumi fisici e psicologici ne fossero la causa ma senza essere riusciti a chiarire la diagnosi.
Da anni il Dott. Massimo Pantani di Carrara tratta pazienti ai quali è stata diagnosticata la fibromialgia ricercando e trovando in tutti loro una postura corporea scorretta dovuta a malocclusioni e dislocazioni delle vertebre e/o del bacino.
Un alto numero di Pazienti già definiti fibromialgici e trattati per l’alterazione posturale ha avuto un netto miglioramento dei loro dolori e in molti casi una completa remissione dei sintomi.
Il Dott. Pantani ritiene che la fibromialgia sia in realtà una malattia posturale, vista anche la totale sovrapposizione dei punti dolenti delle persone a cui è stata diagnosticata la fibromialgia e dei pazienti affetti da alterazioni della postura.
Qui sotto si può vedere la mappa dei punti dolenti dei fibromialgici che è praticamente sovrapponibile a quella dei dolori posturali come si può facilmente notare ricercando sul web.
Tabella dei Contenuti
SCHEMA DEI POSSIBILI EFFETTI DI UNA MALOCCLUSIONE
Sia la fibromialgia che le patologie di origine posturale sono poco sensibili ai FANS (farmaci antiinfiammatori non steroidei) e al cortisone (altro potente antiinfiammatorio).
Nelle malattie posturali gli antiinfiammatori non funzionano per la semplice ragione che non c’è infiammazione!!!
Il dolore è infatti dovuto ad una contrazione eccessiva e continua di alcuni muscoli con produzione di grandi quantità di acido lattico che stimolano i recettori del dolore senza che si attivino tutti i fattori dell’infiammazione.
Anche la facile affaticabilità è dovuta all’accumulo di acido lattico.
Tutti i muscoli hanno una contrazione basale chiamato tono muscolare. In presenza di una alterazione della postura alcuni muscoli sono costretti a contrarsi di più per adattarsi ad un certo segnale.
Quando si cammina portando un peso, es. una borsa, su di un lato continuiamo a stare dritti ma il lavoro dei nostri muscoli non è simmetrico: alcuni dovranno contrarsi di più per controbilanciare il peso della borsa!
Dopo un po’ sentiamo la necessità di spostare la borsa dal lato opposto perché si comincia ad avvertire un fastidio su alcuni muscoli.
In questo modo si può continuare a camminare per lungo tempo dando alternativamente riposo ai muscoli.
Quando alcuni denti sono più alti (dente inclinato in avanti dopo estrazione di altro dente, usura maggiore da un lato per masticazione monolaterale, ecc.) per poter avere una masticazione efficace è necessario che la mandibola venga spostata per poter avere una masticazione efficace.
I denti interessati allo spostamento saranno sempre in tensione, la mandibola non sarà più al centro del cranio e ne determinerebbe la caduta dallo stesso lato se non intervenissero compensi muscolari a livello del collo e da lì di tutti i muscoli del tronco e bacino.
Tutti i muscoli in ipertono attivi 24 su 24 produrranno parecchio acido lattico anche durante la notte quando il cuore va in riposo e la riduzione del circolo ematico non riesce a portare via la notevole quantità di acido lattico determinando un sintomo caratteristico: la stanchezza mattutina!
Anche nella fibromialgia sono presenti gli stessi sintomi ed è per questo che il Dott. Massimo Pantani ritiene che la fibromialgia come malattia non esiste ma che i sintomi riferiti a questa malattia siano relativi ad una alterazione posturale, mediata e sostenuta da continue contrazioni muscolari anomale dovute all’errore di uno o più input sensoriali ai quali il corpo si deve adattare.
Se i consueti esami diagnostici (TAC, RM, RX ed esami ematochimici) hanno dato esiti negativi significa che non c’è una lesione anatomo-patologica e pertanto è probabile che i disturbi siano dovuti ad una funzione errata del sistema muscolo-scheletrico che può essere indagata attraverso opportuni test muscolari e kinesiologici che rilevano le alterazioni della funzione muscolo-scheletrica e ci indicano dove si trova l’input che induce in errore il sistema.
Negli oltre 30 anni dedicati a queste patologie il Dott. Pantani Massimo ha rilevato come la maggior parte delle modifiche della postura dipenda da una malocclusione dentale accompagnata quasi sempre da una malposizione di vertebre e bacino. Altre cause possono essere un appoggio podalico scorretto e occhiali non adatti. Per questo è importante fin dall’inizio avere ben chiaro qual è la causa primaria e quale la secondaria che si adatta alla prima.
SCHEMA DEI POSSIBILI EFFETTI DI UNA MALOCCLUSIONE
E’ fondamentale, dunque, capire se il problema è di carattere “discendente”, cioè un problema che nasce nella bocca, o “ascendente”, cioè un problema che nasce in basso, nei piedi o nel bacino o ovunque al di sotto della bocca oppure misto dove più cause primarie sono presenti oppure è presente una causa primaria e le altre ne sono la conseguenza.
In base a questo, secondo il Programma Postura OK, il Dr. Massimo Pantani, dopo una visita accurata che rileva le cause primarie e secondarie realizza un dispositivo intra-orale (Riposizionatore Posturale) in grado di correggere la malocclusione se presente, effettua manipolazioni del rachide e del bacino, prescrive un plantare o consiglia di sostituire gli occhiali.
Con questo nuovo approccio diagnostico e terapeutico, molti pazienti a cui era stata diagnostica una fibromialgia inguaribile, sono stati guariti e hanno ritrovato il benessere e la serenità.