Le Cisti di Tarlov

VEDI precedente articolo https://www.posturaok.it/curare-vertigini-ed-acufeni-dal-dentista-gnatologo-kinesiologo/

Ph = Fonti da Internet

Un altro problema legato colonna vertebrale, che affligge la popolazione adulta per un 5%, è la presenza delle Cisti di Tarlov.

Di questa percentuale fortunatamente solo l’1% è in forma sintomatica.

Le Cisti di Tarlov, conosciute anche con il nome di cisti perineurali o cisti periradicolari, sono estroflessioni ripiene di liquor cerebrospinale (la sostanza che riveste le meningi e protegge il sistema nervoso centrale) che si osservano a livello delle radici dei nevi spinali.

I particolar modo si formano in corrispondenza della zona sacrale.

Tabella dei Contenuti

I Sintomi

Questa sindrome presenta un quadro sintomatologico variegato a seconda del paziente e dipende dalla posizione in cui si trovano le cisti nella colonna vertebrale.

Pertanto si potranno osservare:

  • cefalee, vertigini e disturbi della vista (per le cisti localizzate nella zona superiore)
  • dolori lombo-sacrali, sciatalgia, parestesia degli arti inferiori, difficoltà nella deambulazione (scendendo gradualmente lungo la colonna vertebrale)
  • dolore perineale, disturbi sfinterici (neuropatia del nervo pudendo) o problematiche a livello della vescica e della sfera sessuale (nella zona inferiore).

 

Essendo asintomatiche, le cisti di Tarlov vengono individuate casualmente nel corso di altri esami diagnostici.

Non è raro un andamento intermittente della malattia: le quotidiane azioni come il sedersi, lo stare in piedi, il camminare e piegarsi, possono diventare dolorose e spesso l’unica posizione che fornisce sollievo è quella sdraiata su un lato.

Conseguenza sulla vita Quotidiana dei Pazienti

Soffrire di Cisti di Tarlov, è una patologia invalidante, non ancora inserita nel Registro Nazionale Malattie Rare e a oggi c’è poca letteratura al riguardo, concentrata principalmente sui sintomi che sull’eziologia.

La qualità della vita ne viene influenzata negativamente, tanto da portare alla comparsa di problemi a livello psicologico e sociale.

Le Cure

Terapie differenti vengono applicate a seconda del quadro doloroso del paziente.

Il drenaggio è una soluzione tampone perché il liquido andrà a riformarsi.

Farmacologicamente sono d’aiuto i classici farmaci per il dolore neuropatico, come antidepressivi o antiepilettici, antinfiammatori o cortisonici.

L’approccio chirurgico viene considerato quando falliscono le altre cure.

Ma forse c’è un elemento che non viene considerato…

 

Le Cure

Per postura scorretta ci riferiamo alla posizione del corpo non allineata in modo ottimale.

Questo porta a uno stress eccessivo su alcune parti del corpo come la colonna vertebrale, le spalle, il collo, le anche o le gambe.

Può quindi causare vari problemi di salute come mal di schiena, tensioni muscolari, dolore al collo, alle spalle e alle gambe, mal di testa, problemi di circolazione sanguigna, problemi di respirazione e di digestione.

Quando la postura scorretta causa un disallineamento delle vertebre, aumenta la pressione sui dischi intervertebrali e ciò può causare la compressione dei nervi spinali, provocando dolore e disfunzioni.

La pressione eccessiva sulla colonna vertebrale è variabile a seconda di dove esercita: da seduti può premere sulla parte inferiore della colonna vertebrale (causando una curvatura eccessiva della colonna vertebrale, incidendo sui dischi intervertebrali e causando dolori alla schiena), se è in piedi può influire sulla parte superiore della colonna vertebrale causando tensione e dolore.

Una postura scorretta a lungo termine può portare a problemi cronici alla schiena e ad altri disturbi muscolo-scheletrici.

Cisti di Tarlov e Postura

Come abbiamo detto, cattive posture creano squilibri, portando i muscoli a lavorare non adeguatamente facendo soffrire la schiena.

Premendo sulla colonna vertebrale, si va a premere anche sui nervi, aumentando il rischio di sviluppare ulteriori problemi alla colonna vertebrale, tra cui le Cisti di Tarlov.

Pur non essendo ancora del tutto compresa la formazione di queste cisti, si pensa che la pressione esercitata sulla colonna vertebrale possa essere comunque un fattore di rischio

In particolare, la pressione prolungata o ripetuta sulla zona sacrale può danneggiare le membrane che circondano le radici nervose, favorendo la formazione di queste cisti.

Inoltre una postura scorretta o prolungata da seduti può influenzare la pressione sui nervi spinali nella zona sacrale, aggravando i sintomi associati a Cisti di Tarlov preesistenti.

Alcune terapie che si concentrano sulla postura possono aiutare a ridurre i sintomi associati alle Cisti di Tarlov, migliorando la postura complessiva del paziente.

Postura e Malocclusione

La postura e la malocclusione sono strettamente correlate, in quanto entrambe possono influenzarsi reciprocamente.

La malocclusione è una condizione in cui le denti superiori e inferiori non si incontrano correttamente quando si chiude la bocca. Ciò può causare problemi di masticazione e di pronuncia, ma anche di dolore alla mandibola e ai muscoli del viso.

Viene intaccato il sistema di Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) che si ripercuote in linea discendente su tutto l’asse del corpo fino ai piedi. Se i muscoli del viso e del collo sono costantemente sotto pressione a causa della malocclusione, ciò può portare a dolori muscolari, rigidità e tensione.

Questi sintomi possono influenzare la postura e la posizione del collo, portando a un ulteriore scompenso posturale.

Viceversa la postura influisce sulla posizione della mandibola e sulla distribuzione del peso corporeo. Una postura scorretta può alterare l’allineamento dei denti e quindi causare una malocclusione.

L’importanza dell’approccio odonto-kinesi-posturale

Esistono terapie rieducative/riabilitative orientate al recupero di un assetto posturale corretto del tratto lombare e del bacino.

Ricorrendo a una visita gnatologica, è possibile verificare (ed eventualmente correggere) eventuali malocclusioni dentarie che influenzano la postura.

Durante la visita odonto-kinesi-posturale effettuata presso lo Studio Medico Pantani a Carrara, verrà effettuato sul paziente un test occluso-kinesi-posturale, strumento fondamentale non invasivo per avere un quadro del paziente ben definito.

All’interno del Programma PosturaOK dello Studio Medico Pantani, è previsto l’uso di specifici RIP (Riposizionatori Posturali), in grado di risolvere i vari casi di malocclusione.

Scopri il Programma Postura Ok

Nasce dall’interazione tra 3 SCIENZE:

  • La POSTUROLOGIA permette di verificare quali catene muscolari sono alla base dei dolori del Paziente
  • L’ODONTOIATRIA e più specificatamente la GNATOLOGIA (una sua specializzazione) permette di trattare le malocclusioni che sono alla base dei disturbi del Paziente (70% dei casi nella statistica personale).
  • La KINESIOLOGIA ci dice qual è la causa o le cause delle alterazioni posturali alla base dei dolori e indica le correzioni da apportare per ripristinare una postura corretta.

 L’efficacia del Programma Postura OK è ben documentata dalle testimonianze che trovi su questo sito e sul nostro canale YouTube di centinaia di pazienti che, in quasi 40 anni, si sono affidati al nostro programma terapeutico per migliorare sensibilmente la qualità della loro vita e risolvere definitivamente i loro disturbi.

Esistono numerose ricerche scientifiche che dimostrano una correlazione tra benessere psico-fisico ed equilibrio dell’ingranaggio dentale e tra queste le linee guida presentate dal Ministero della Salute (vedi pubblicazione del 2017 sul link sottostante).

Cosa dicono i nostri pazienti del Programma Postura Ok?

Testimonianze Video

Guarda le nostre testimonianze video e scopri come i nostri pazienti hanno risolto i loro problemi.

Condividi questo approfondimento

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Interessato?

Prenota un appuntamento

Seguici sui nostri Social

Postura OK
×